Le piastrine, quei piccoli e modesti emblemi di metallo indossati al collo, hanno un significato profondo che va ben oltre il loro aspetto modesto. Tradizionalmente utilizzate in ambito militare, queste targhette fungono da collegamento tangibile tra un individuo e la sua identità, un emblema senza tempo che ha resistito alla prova del tempo. Realizzata con materiali durevoli, la piastrina presenta in genere informazioni personali come nome, gruppo sanguigno e numero di servizio, fornendo un mezzo cruciale di identificazione nei momenti di bisogno. Al di là della loro funzione utilitaristica, questi pezzi senza pretese sono diventati simboli di resilienza e cameratismo, tessendo una narrazione di identità e scopo condiviso nel contesto del servizio militare.